Archivi autore: Biblioteca Abusiva Metropolitana

4/03 COS’ E’ IL CARCERE di Salvatore Ricciardi e SCARCERANDA 2015

salvatore-iniziativa-web

 

mercoledì 4 marzo

ore 18: presentazione del libro COS’ E’ IL CARCERE Vademecum di resistenza di Salvatore Ricciardi

Per la stragrande maggioranza delle persone il carcere è un universo sconosciuto. La paura che esso evoca genera un meccanismo di rimozione. E così il carcere si sottrae allo sguardo pubblico e alla critica della sua funzione, supposta, di risocializzazione. Da qui la necessità di provare a spiegare «cos’è il carcere», e di discutere la «possibile utopia» della sua abolizione. Questo tentativo riesce bene a Salvatore Ricciardi, che il carcere ha conosciuto a fondo per averci trascorso un lungo tratto della sua esistenza.

Con una narrazione essenziale, Ricciardi racconta in cosa consiste «la casa del nulla», una delle tante definizioni coniate dai prigionieri per nominare l’inferno che sono costretti ad abitare. Una realtà regolata da una violenza quotidiana dispotica e crudele, dai parametri di una pena affatto «rieducativa». Come in un lucido sogno, Ricciardi si addentra nella vita passata, si ricala nei gironi dell’inferno, ne ripercorre i meandri raccontando i corpi e le menti sofferenti che lo abitano, le loro condizioni materiali di vita, le loro tecniche di resistenza all’annientamento psicofisico che fa registrare centinaia di suicidi e migliaia di atti di autolesionismo all’anno.
Ma quel che in questo viaggio viene man mano collezionato è la ricchezza, la complessità e l’erudizione del lessico dei prigionieri: lo straordinario vocabolario di una lingua elaborata in secoli di lotta e resistenza trasmessa da recluso a recluso. Per resistervi.

sarà presente l’autore

Salvatore Ricciardi (Roma, 1940) dopo gli studi tecnici e il lavoro in un cantiere edile è assunto in qualità di tecnico nelle ferrovie dello Stato. Svolge attività sindacale nella Cgil e politica nel Partito socialista di unità proletaria. Partecipa al movimento del ’68 studentesco e del ’69 operaio. Negli anni successivi è tra i protagonisti dell’autorganizzazione nelle realtà di fabbrica e dei ferrovieri. Dopo aver militato dell’area dell’autonomia operaia nel ’77 entra a far parte della Brigate rosse. Viene arrestato nell’80. Alla fine di quell’anno con altri prigionieri organizza la rivolta nel carcere speciale di Trani. Condannato all’ergastolo, alla fine degli anni Novanta usufruisce della semilibertà. Dopo trent’anni di detenzione, da pochi mesi mesi ha riacquistato la libertà. Lavora presso una libreria ed è redattore di Radio onda rossa, a Roma.

ore 20 presentazione di SCARCERANDA 2015
Contro ogni carcere giorno dopo giorno, perché di carcere non si muoia più, ma neanche di carcere si viva Scarceranda è un’agenda autoprodotta da Radio Onda Rossa dal 1999.

CENA a sostegno di Radio Onda Rossa

2 anni di B.(A).M.

complbampic

14.02.2013 – 14.02.2015

2 anni di
cultura indipendente
lotte territoriali
antifascismo

il 14 febbraio festeggiamo insieme i 2 anni del B.(A).M. Biblioteca Abusiva Metropolitana!!!

dalle 17

SBAM

RADIOFFICINA OCCUPATA

LABORATORIO HIP HOP METICCIO STAY REAL

SERPE IN SENO

djset TIUPPI

ore 19 apericena

RIFFA:
1 premio: quadro ad olio su tela by Aladin
2 premio: disegno su cartone
3 premio: maglietta B.(A).M. disegnata a mano con candeggina

il ricavato della riffa andrà a sostegno della biblioteca

SOSTIENI GLI SPAZI AUTOGESTITI E LA CULTURA INDIPENDENTE

CINEBAM GENNAIO

CINEBAM GENNAIO

 

tutti i mercoledì
ore 19 apericena
ore 21.30 proiezione film

7 gennaio
THE WORDS
di Brian Klugman-Lee Sterntha_USA_2012

14 gennaio
LA DONNA CHE CANTA
di Denis Villeneuve_Canada-Francia_2010

21 gennaio
IDA
di Paweł Pawlikowski_Polonia-Danimarca_2013

28 gennaio
BELLAS MARIPOSAS
di Salvatore Mereu_Italia_2012

ingresso libero

CINEBAM dicembre

CINEBAM dicembre

 

tutti i mercoledì
ore 19 apericena
ore 21.30 proiezione film

10 dicembre: COME PIETRA PAZIENTE
di Atiq Rahimi (Germania, Francia, Gran Bretagna, Afghanistan, 2012) 103 min

17 dicembre: THE LUNCHBOX
di Ritesh Batra ( India, Francia, Germania, USA 2013) 105 min

ingresso libero

PA-RA-DA @B.(A).M.

PARADA

MERCOLEDì 3 DICEMBRE

ore 19 apericena

a seguire proiezione del film PA-RA-DA

Romania, 1992. Tre anni dopo la caduta del regime di Ceausescu Miloud Oukili, clown di strada francese di origini algerine, giunge a Bucarest. Qui si trova di fronte a una realtà terribile. Centinaia di bambini dai tre ai sedici anni vivono nel sottosuolo della città, sopravvivono grazie a furti, accattonaggio e prostituzione. Si tratta di bambini scappati da squallidi orfanotrofi o da altrettanto deleterie situazioni familiari. Miloud ha un sogno: vincere la loro indifferenza a tutto. Ci riesce con lavoro lungo e faticoso conquistandone la fiducia e trasformandoli in artisti di strada che oggi sono noti in tutto il mondo. Marco Pontecorvo, noto direttore della fotografia, prosegue la ricerca appassionata nei confronti delle storture della società che già era propria dell’indimenticato padre Gillo (a cui il film è dedicato). Lo fa con rispetto per la materia, consapevole com’è della difficoltà di raccontare una realtà che ha i suoi protagonisti (Miloud in testa) tuttora attivi e riconoscibili. Pontecorvo tocca inevitabilmente le corde della commozione ma lo fa con pudore, attento com’è a non realizzare un’agiografia dal tono un po’ favolistico ma consapevole di una tragica condizione umana ancora non sanata (a Bucarest come in altre, troppe parti del mondo). La clownerie, così come nella vera storia dei ragazzi, diventa l’occasione di sorriso in mezzo al dolore. Si tratta però sempre di un sorriso amaro in cui però una regola domina: quella del rispetto per la parola data e per le persone. Una regola che troppo spesso la società dimentica.
Film “Parada” prodotto da Panorama Films in collaborazione con Rai Cinema distribuito da 01 Distribuition e presentato alla 65 Mostra di Venezia con la regia di Marco Pontecorvo.

La nostra storia si situa in quel periodo di transizione caotica che la Romania attraversa a partire dal 1989, anno di caduta del regime di Ceaucescu. I primi anni del post-regime sono gli anni del caos, della mancanza di direzione e dello sfaldamento completo di un sistema e di un equilibrio sociale.
L’esplosione delle gravissime problematiche sociali fino ad allora nascoste dal regime coglie il paese completamente impreparato. Le emergenze umanitarie coinvolgono l’intera societa’ romena.
Nei primi anni novanta furono soprattutto i bambini a pagare il prezzo più alto della crisi economica e sociale del Paese: in migliaia vennero abbandonati dalle famiglie, o scapparono da casa e dagli orfanotrofi. Vivevano di espedienti, senza un tetto sulla testa, non frequentavano la scuola, erano invisibili agli occhi del mondo.
Nel 1992, Miloud Oukili , un clown franco- algerino, incontrò questi bambini di strada di Bucarest. Grazie ad un naso rosso e a palline da giocoliere, riuscì ad avvicinarsi a questo popolo di emarginati e abbandonati. Usò la risata per instaurare un legame avviando i bambini verso l’arte e accompagnandoli, durante la notte, nei loro rifugi lungo i canali dell’acqua calda sotto la città.
Orfani, abbandonati o fuggiaschi, Miloud condivide con loro la sofferenza, la profonda solitudine e l’ansia di bambini alla deriva. Diventò un loro amico e riuscì a creare uno spettacolo che grazie agli applausi del pubblico portò gioa, nuove speranze e il desiderio di andare oltre …
Nel 1996, nasce la Fondazione Parada. Atipica organizzazione dedicata a questo tema che soddisfa i bisogni primari (cibo, igiene, salute ) per i bambini di strada e per le famiglie di Bucarest. La Fondazione offre servizi di emergenza, assistenza sociale ed educativa, educazione e integrazione socio professionale, utilizzando il circo come primo strumento di approccio educativo.
Dall’ evoluzione della campagna “Un naso rosso contro l’indifferenza” in favore dei bambini e dei ragazzi che vivono in strada a Bucarest, Parada ha voluto proporsi anche sul territorio italiano dal 2006 come un’associazione indipendente e autonoma che opera, attraverso una rete capillare di volontari su tutto il territorio nazionale, per la promozione e difesa dei diritti dei bambini di strada nel mondo.